Utilizzando Ubuntu Linux a volte succede di non riuscire ad accedere al contenuto di alcune chiavette di memora USB.
Continua a leggere Chiavetta USB non riconosciuta da Ubuntu Linux
Utilizzando Ubuntu Linux a volte succede di non riuscire ad accedere al contenuto di alcune chiavette di memora USB.
Continua a leggere Chiavetta USB non riconosciuta da Ubuntu Linux
Il record SPF (Sender Policy Framework) serve per migliorare l’affidabilità delle tue email e per evitare che qualche spammer usi il tuo indirizzo email per ingannare qualche tuo contatto o te stesso.
È un record di tipo testuale (TXT) presente nella zona DNS di un dominio e consente ai server che gestiscono la posta dei destinatari di stabilire se i messaggi arrivano dai server effettivamente utilizzati da quel dominio oppure se sono un tentativo di frode.
Per tenere limitata l’occupazione di spazio dei server virtuali in genere scelgo l’installazione di Ubuntu in versione server ma poi finisco sempre per aggiungere anche Xfce (apt-get install xfce4) perché per certe operazioni si lavora meglio con mouse e finestre.
Il gestore di file Thunar che con Xfce viene installato però non prevede l’integrazione con Samba per la condivisione dei file, quindi io faccio così:
Continua a leggere Condivisione file tra Ubuntu Server virtualizzato e macchina host
Aggionamento 2 ottobre 2017: il servizio OpenShift v.2 è stato sospeso, per il momento io ho scelto di passare ad un server privato virtuale (VPS).
Utilizzando OpenShift e CloudFlare, è veramente semplice installare un sito WordPress che, soprattutto grazie a CloudFlare, avrà ottimi tempi di risposta e potrà funzionare utilizzando il protocollo sicuro HTTPS.
Oggi una mia cliente mi ha chiesto se era possibile sostituire i dati di una documento PDF senza avere il documento originale con cui quel PDF era stato creato.
Come eliminare il reindirizzamento automatico alla pagina di installazione che compie la Vodafone Station 2 al primo collegamento di un computer.
C’è davvero pericolo di SPAM sulle caselle di posta certificata? Possiamo fare qualcosa per difenderci e rendere questo strumento pratico da usare come la posta elettronica normale?
Ancora una compromissione degli account dovuta probabilmente ad una progettazione della sicurezza dei dati dell’applicazione non molto attenta.
Continua a leggere Rubate le password di 60.000 account Twitter
Cerchiamo di migliorare i widget che forniscono Facebook, Twitter e Google.
Continua a leggere Social button un po’ più accessibili e con sintassi XHTML valida
Corretta progettazione di tutte le parti di un’applicazione web e prudente gestione delle password, sempre.
Continua a leggere Un paio di riflessioni sulla compromissione delle password di DreamHost